L’arte: un pellegrinaggio alla scoperta del Volto misericordioso del Padre

Lungo il cammino della mia vita, ho scoperto che l'arte non è una forma di espressione fine a sé stessa, ma una strada verso il sacro, una finestra sull'eterno, uno spazio di Relazioni.

Mi chiamo Assunta Fraraccio e il mio viaggio ha avuto inizio tra i banchi del Liceo Artistico Statale di Termoli, dove nel 1993 ho conseguito il diploma, ignara di quanto quelle prime pennellate avrebbero accompagnato il percorso della mia vita.

Nel 1995, un incontro che avrebbe illuminato il mio cammino: la spiritualità dell'icona.

  • Leggi di più

    Entrando nel monastero benedettino di S. Caterina v.m. a Monte San Martino, ho trovato una dimensione nuova, in cui  fede e bellezza si intrecciano in modo indissolubile. 


    La mia formazione iconografica è stata (ed è ancora), un pellegrinaggio fatto di preghiera, studio, dedizione e incontri preziosi, che mi permettono oggi di dipingere il Volto del Signore.


    Nel 2008 ho potuto apprendere dai maestri iconografi Alfonso Caccese di Roma e Matteo Mangano di Manfredonia, presso l’Abbazia di Pulsano la tecnica dell’iconografia greca. 


    Nel 2010 sempre in monastero, la mia strada si è brevemente intrecciata con quella dell’iconografa Alessandra Carassai, che mi ha aperto le porte di un sapere profondo, ereditato da grandi maestri russi come A.N. Ovcinnicov e l’Archimandrita Zinon di Pskov.


    Il 2013 mi ha condotta a seguire i corsi del maestro don Gianluca Busi di Bologna, che con la sua guida mi ha aiutata a immergermi ancora di più nella sacralità e nella tecnica dell'iconografia. 


    Dal 2015 al 2019, il maestro Antonio De Benedictis ha arricchito ulteriormente il mio percorso, offrendomi gli strumenti per affinare la mia arte e la mia visione dell’icona.


    Ogni giorno, cerco di farmi strumento nelle mani del “Divin Maestro”, affinché ogni icona sia un inno alla Luce, un dialogo silenzioso con il Divino e con chi lo contempla.

Alla ricerca della Bellezza che SALVA

studiotabor

Studio Tabor: Dove Arte e Spiritualità si Incontrano

“Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte.

E fu trasfigurato davanti a loro. Ed ecco una voce dalla nube che diceva: ‘Questi è il Figlio mio, l'amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo.’” (Mt 17,1)

Lo Studio Tabor nasce come uno spazio “in disparte”, non per isolarsi, ma per offrire l’opportunità di vivere l’esperienza unica dell’incontro con il Signore. Questo luogo è dedicato a chi desidera immergersi nella bellezza che nutre l’anima e alla ricerca del Volto divino che illumina la nostra vita.

Studio, un luogo di desiderio e cura

Il termine “studio” deriva dal latino “studeo”, che significa anche “desiderare” e “prendersi cura”. Da qui nasce la missione: coltivare la preghiera e la conoscenza che scaturiscono dal desiderio di incontrare una Persona che ci ama e si prende cura di noi, per poter attraverso l’arte e l’iconografia cristiana, rendere visibile la sua presenza ed essere testimoni del volto misericordioso di Dio Padre.

Realizzo su richiesta

Icone dipinte a mano, corsi d'iconografia, ceri pasquali, Komboskini e kintsugi moderno, laboratori artistici.

Cosa propongo

Le icone prendono vita attraverso l'antica arte bizantina della tempera all’uovo, con pigmenti naturali che racchiudono la bellezza della creazione. La doratura viene realizzata con tecniche diverse e oro puro a 18Kt o 24Kt.

Ogni icona è dipinta su legno preparato con cura secondo la tradizione, intelaiato e gessato come espressione di fede e dedizione.

Creo icone di ogni misura per ogni esigenza, ceri pasquali, e organizzo corsi e lezioni private di iconografia per trasmettere questa arte sacra. Inoltre, propongo rosari e corde komboskini per la preghiera, laboratori di kintsugi moderno che trasformano le ferite in bellezza, e attività artistiche anche per bambini, per avvicinarli con gioia al divino.

news

Contattami per richieste di informazioni o un preventivo